La Chiesa di San Gregorio è stata edificata tra il 1300 e il 1325 da maestranze pisane, secondo uno stile architettonico misto: romanico e gotico. La pianta, costituita da un’unica navata, misura 8 metri per 14 ed è in pietra di calcare. Il tetto è in legno e l’abside, su cui si apre una finestra bifora di grande bellezza, è orientato a sud-est.
L’interno della chiesa è stato intonacato in epoca storica. Durante recenti restauri sulle pareti sono emersi numerosi simboli e croci bizantine, e delle scritte, che riproducono invocazioni in greco e latino.
Questi elementi fanno supporre che la chiesa sia stata frequentata dall’ordine templare, che ha lasciato numerose testimonianze in tutta la Sardegna. La statua di San Gregorio Papa è di legno, risale al 1700 ed è stata realizzata da artisti di scuola napoletana. Gli abiti cerimoniali del santo sono decorati con lamine di oro.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.