Si tratta di una tomba della tipologia a tumulo risalente all'ultimo quarto del I secolo a.C., consistente in un ampio tamburo circolare in calcestruzzo romano (originariamente interamente lastricato di marmo) che racchiude al centro la cella sepolcrale in travertino; il suo diametro di 41 metri la rende la più grande in estensione a Roma dopo il Mausoleo di Augusto a piazza Augusto Imperatore e la Mole Adriana (Castel Sant'Angelo).
In origine esisteva un corridoio coperto con soffitto a volta che collegava la cella mortuaria all'ingresso esterno della tomba, rivolto verso la strada; l'intero spazio compreso nelle mura esterne veniva quindi riempito di terra per tutta l'altezza del tamburo esterno e andava a crescere verso il centro del monumento, in modo che il terrapieno venisse a formare una sorta di cono; sopra la camera mortuaria centrale veniva posta una colonna che fuoriusciva dal vertice del cono del terrapieno e sopra questa veniva infine posta la canonica statua del defunto in abiti ufficiali.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.