Considerato un esempio di torre colombaia, edificata su un insediamento di epoca precedente e da molti ritenuta cristiana, questo ipogeo si presenta con una pianta a croce latina regolare a sua volta caratterizzata da tre bracci orientati a Ovest, Est e Sud. Il suo braccio lungo, invece, è orientato a Nord e corrisponde alla galleria di 33 metri.
Scoperto solamente nel 1976, questo ipogeo fa parte di un complesso rupestre ricco di importanti testimonianze archeologiche e antropologiche, i cui reperti attestati risalgono fino all’età paleocristiana.
Di particolare suggestione è il corridoio di ingresso, che con il passare degli anni ha perso la sua volta originaria e risulta così scoperto sempre più in alto. Per ovviare a questa mancanza, intorno al Seicento, è stata costruita una colombaia a forma di torre cilindrica che ne chiude l’apertura.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.