Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Complesso Archeologico di Vico Quercia

Complesso Archeologico di Vico Quercia

Il complesso archeologico si presenta in parte scoperto e fruibile a cielo aperto, in parte coperto e posto al di sotto dei cinquecenteschi fabbricati annessi al castello e adibiti a botteghe artigiane. Quest’ultima parte è fruibile parzialmente grazie alla realizzazione di pavimenti in vetro strutturale che consentono la visione dall’alto. Si tratta di due locali contigui, l’uno pubblico (pub serale), l’altro sede di un’associazione culturale. Visitando l’intera area, scoperta e in seminterrato, si può ricostruire l’insieme della monumentalità del sito di grandissima rilevanza archeologica.

Da un punto di vista insediativo il sito presenta diverse particolarità. La sacralità dell’area venne ulteriormente sottolineata con la costruzione di un recinto a grandi blocchi costruito oltre la strada e la muraglia: i materiali archeologici rinvenuti all’interno del recinto permettono di definire la funzione legata, verosimilmente, al culto degli antenati. Dall’età arcaica a quella ellenistica, quasi ovunque in Messapia, è attestato, inoltre, il rituale del riutilizzo di una stessa struttura tombale per più deposizioni dallo stesso gruppo familiare o parentale; le deposizioni precedenti venivano, infatti, accantonate presso una testata, in fossette praticate sul fondo della tomba, o venivano poste all’esterno delle stesse. A clan familiari di rango elevato possono ricondursi le tombe, a cassa e a semicamera, dotate di ripostigli esterni, di nicchie ricavate nelle pareti di fosse ricoperte da lastre che si aprivano sul fondo della fossa, strutture tutte destinate ad accogliere i resti ossei e gli elementi di corredo delle precedenti deposizioni. Di particolare interesse quello della tomba 6, ricavato all’interno della fossa e da essa separata dal muro costitutivo della testata, ma in comunicazione tramite un’apertura, chiusa da una porta in pietra, girevole sui cardini.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via Castello
72023 Mesagne - Brindisi
Tel: +39 0831 732228
59
Aggiornamento Pagina: 14/03/2025