Dell’antico maniero rimangono tutt’oggi, ben visibili sulla vetta del monte, due tronconi di torre a pianta quadrata di circa 4 m. per lati, originariamente alte più di 20mt., ma abbassate negli anni scorsi (1948) a scopo di consolidamento, insieme con tratti dell’antica cinta muraria. La tipologia delle due torri, in pietra locale, accuratamente squadrata, comune a tutto il Monferrato alessandrino, è sicuramente attribuibile al sec. XIII: singolare è anche l’abbinamento di due elementi fortificati identici, l’uno dirimpetto all’altro. Dall'alto del colle si domina da un lato le valli Ossona e Grue e dall'altra quelle dei rii S. Biagio e Castellania.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.