La costruzione è dal XIV secolo parte integrante della piazza che venne realizzata nel Trecento sgombrando una vasta area di case fatiscenti. La torre, certo preesistente, probabilmente faceva parte integrante dell’antico palazzo occupato da una importante famiglia vercellese non identificabile con certezza. La struttura, di origine antica, si erge su una base quadrata sulla quale, a sua volta, si innesta un corpo ottagonale tardo gotico, concluso dalle caditoie. La sopraelevazione, con ampie finestre e merlature, si ritiene risalga al 1875. Di sicuro impatto estetico è la decorazione in cotto, quattrocentesca, che orna l’intradosso degli archi, ancora presente qua e là nei cortili su cui domina la Torre. Si pensa che le murature affioranti dal terreno e i sotterranei siano romanici, mentre gli elementi architettonici rimanenti risalgono alla fine del XIV secolo e all’inizio del XV.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.