Risalente al XV secolo, prende il nome dalla famiglia Tizzoni e forma con il palazzo attiguo un unico complesso. La torre ha base quadrata e sviluppo ottagonale, con piombatoie e un piano sovrastante con bifore decorate da archi in cotto. Due pesanti restauri del 1874 e del 1935 ne hanno alterato l'aspetto originario. Il palazzo presenta grandi porzioni di finestre e decorazioni in cotto nonché un cortile con porticato e loggiato del XVI secolo. Nell'ampio salone al piano inferiore è presente un ciclo di affreschi realizzati intorno al 1605 attribuiti a Guglielmo Caccia detto il Moncalvo dal tema "Gli dei e le muse in Parnaso".
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.