Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Museo Fondazione Cariparma

Museo Fondazione Cariparma

Il museo di Palazzo Bossi Bocchi contiene opere che partono del secolo XVI al XX. Esso comprende ritratti di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini, nature morte di Felice Boselli, alcune tavole di Cristoforo Caselli detto “il Temperello”, qualche battaglia di Francesco Simonini, ritratti del Molinaretto e di Louis-Michel van Loo. Vi si conserva uno stupefacente disegno ed un foglio con 8 stampe all'acquaforte del Parmigianino ed un dipinto del Lanfranco.

Per la pittura ottocentesca troviamo oli di Alberto Pasini, Roberto Guastalla, Cecrope Barilli, Luigi Marchesi, Salvatore Marchesi, Giulio Carmignani e altri, compreso un ciclo pittorico di Giambattista Borghesi che rappresenta la decorazione di uno studio.

Il Novecento invece trova i suoi riferimenti in Daniele de Strobel, Amedeo Bocchi, Gianfranco Manara, Donnino Pozzi e Bruno Zonchi per la pittura, per la scultura troviamo una ricca collezione di stampi preparatori di Luigi Froni. All’interno sono presenti anche donazioni di privati illuminati quale quella di Edoardo e Domitilla Garbarino costituita da porcellane e ceramiche risalenti al secolo XV e XVI.

Oltre a queste opere di tipo artistico sono conservate alcune raccolte particolari: quella di cartamoneta, la seconda in Italia per importanza, con il fine di far analizzare la storia da un altro punto di vista; quella di falsi e una sulle tecniche di falsificazione. Oltre a queste raccolte sono esposti anche alcuni arredamenti e stampe, disegni e raccolte iconografiche riguardanti Parma e il suo territorio.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Visitabile su prenotazione

Biglietti

Gratuito

Servizi

  • Biblioteca
  • Mostre

Condividi

Strada Ponte Caprazucca, 4
43121 Parma
Tel: +39 0521 532111
4022
Aggiornamento Pagina: 08/04/2025