Le due facciate sul Corso Vittorio Emanuele sono impreziosite, rispettivamente, dalla statua di "San Giuseppe" opera di Baldassarre Pampillonia e dall'emblema dei falegnami l'una, e dalle statue di San Gaetano, di Sant'Andrea Avellino e dallo stemma dei Padri Teatini l'altra. All'interno, la chiesa è divisa in tre navate, tramite colonne di marmo grigio di Billiemi ed è coperta da volte a botte interamente affrescate dal pittore Filippo Tancredi e riquadrate con stucchi di Paolo Corso.
Il cupolone è stato affrescato dal pittore fiammingo Guglielmo Borremans con "il trionfo dei Santi e dei Beati dell'Ordine Teatino". Il prezioso presbiterio è ricco di un superbo altare ricoperto di pietre dure e preziose ed è sormontato da un crocefisso in avorio, bronzo ed agata. Gli altari del transetto in marmi colorati e baldacchino ricoperto d'agata sono sormontati da opere di valenti pittori siciliani del seicento. La stupenda statua lignea di San Giuseppe con il Santo Bambino, il Crocifisso attribuito a Frate Umile da Petralia e le decorazioni marmoree completano la magnificenza di questa parte della chiesa.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.