Il Palazzo del 1600 offre al suo ingresso una vasta area espositiva, attualmente occupata dalla collezione di foto di Federico Scaletti, che fornisce un’importante immagine storica di Pozzuolo e delle 13 frazioni del Comune di Castiglione del Lago. Adiacente al corridoio una grande stanza dal nome “Artelegno in miniatura” che ospita una interessante mostra legata ad alcuni artisti locali, con riproduzioni di utensili ed edifici storici utilizzando tecniche originali.Salendo le scale si trova una prima stanza dove è collocata una collezione di piante della zona collinare del Trasimeno con didascalie sui loro rimedi officinali o medici.
All’interno del Palazzo troviamo anche una mostra legata alla paleontologia curata dal naturalista Mario Morellini e una mostra, curata dall’associazione F.Rasetti, dedicata agli eventi bellici che hanno coinvolto il territorio durante le due guerre mondiali. Tra le esposizioni quella dedicata a Enrico Fermi, amico nel periodo universitario di Franco Rasetti e collaboratore negli anni di Via Panisperna.
Passando alla Stanza Nobile, in cui possiamo ammirare un bel soffitto affrescato, è allestito l’archivio storico con pubblicazioni, attestati e documenti vari dello scienziato Franco Rasetti. Proseguendo la visita, raggiungiamo la stanza dedicata alla biografia del filosofo Teodorico Moretti-Costanzi, ultimo proprietario di Palazzo Moretti. Sempre al primo piano, una stanza dedicata alla Storia Risorgimentale del nostro territorio, importanti documenti che riguardano il periodo storico sono esposti nelle teche a cura del collezionista Ferdinando Mainò. Al secondo piano, nella parte più antica del Palazzo, troviamo le mostre di Artisti Contemporanei Umbri, curate da Andrea Baffoni.