Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Museo Jean Baptiste Cerlogne

Museo Jean Baptiste Cerlogne

Musei Letterari / Saint-Nicolas

In questo museo in località La Cure, accanto alla chiesa parrocchiale, sono presentati opere ed oggetti personali del poeta valdostano, oltre che di altri scrittori dialettali del passato, raccolti dal compianto Renato Willien, scrittore, uomo di teatro, fotografo e fondatore di questo museo: nel medesimo luogo, lo stesso Willien istituì il 16 ottobre 1967 il Centro di Studi Francoprovenzali, successivamente dislocato nel villaggio di Fossaz-Dessus, dove ha attualmente sede.

Sotto al Museo, nell‘antica stalla a volta, è stata ricavata una galleria per mostre temporanee, inaugurata dall’esposizione di opere dello scultore Carlo Gadin, prosecutore della tradizione locale.

Jean -Baptiste Cerlogne nasce il 26 marzo del 1826 a Cerlogne , villaggio di Saint-Nicolas, da una famiglia di contadini. Come tutti i suoi coetanei aiuta la famiglia nei lavori agricoli. All’età di 11 anni, emigra come spazzacamino a Marsiglia dove, in seguito, lavorerà come aiutante cuoco presso l’ “Hotel des Princes”. Dopo il suo rientro nel 1848, partecipa alla guerra d’indipendenza. Di ritorno dalla Prima guerra d’indipendenza dove era stato fatto prigioniero, Jean-Baptiste Cerlogne diventa cuoco presso il seminario Maggiore di Aosta e scopre tardiva la sua vocazione religiosa. Curato di campagna dopo alcuni anni di vicariato, nel 1878 gli viene assegnata la parrocchia di Champdepraz.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Visita su appuntamento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biglietti

Servizi

Condividi

Loc. Fossaz Dessous, 6
11010 Saint Nicolas - Aosta
Tel: +39 366 2857549
64
Aggiornamento Pagina: 13/03/2025