Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Museo del Risorgimento di Palazzo Ravaschieri

Museo del Risorgimento di Palazzo Ravaschieri

Musei del Risorgimento / Chiavari

Il Museo nasce dalla volontà di conservare e far conoscere ai cittadini chiavaresi i numerosi documenti e gli importanti cimeli che testimoniano il profondo legame di Chiavari e del suo entroterra con i protagonisti del Risorgimento: nel Museo sono, infatti, esposti gli alberi genealogici di Garibaldi, Mazzini e Bixio che attestano le loro origini chiavaresi. Tra i principali documenti risorgimentali spiccano numerose lettere autografe di Garibaldi e Mazzini, 40 fascicoletti originale della "Giovane Italia" e la stampa originale dell'elenco dei partecipanti alla Spedizione dei Mille. Le numerose litografie testimoniano episodi di battaglie risorgimentali. Documenti unici sono i tre registri relativi alla elezione dei pontefici Pio VIII, Leone XII, Gregorio XVI; unica è anche la cosiddetta "Lettera Graziosa" di Papa Innocenzo IV Fieschi. Al Museo del risorgimento è annesso, dal 1999, il Museo dei Combattenti (cimeli e reperti dei due conflitti mondiali).

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Su appuntamento

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via Ravaschieri, 15
16043 Chiavari - Genova
Tel: +39 0185 324713
4136
Aggiornamento Pagina: 22/03/2025
Museo di Palazzo Ravaschieri