Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti

Presso l’ex “Regio Istituto di Anatomia Umana”, all'interno del Policlinico universitario, sono ospitati dall’epoca della sua istituzione (1932), numerosi reperti storici di grande valore culturale. Questo patrimonio è stato via via raccolto dai Direttori dell’Istituto, succedutisi nel tempo e, oggi, costituisce una collezione che testimonia metodi didattici e strumenti scientifici usati per secoli nella trasmissione degli insegnamenti di una delle materie cardine per la preparazione di generazioni di medici.

Antichi volumi, cere anatomiche e altri reperti di interesse storico impiegati in passato a scopo didattico (strumenti per dissezione anatomica, strumenti per l’osservazione di preparati istologici al microscopio, etc.) hanno di recente trovato spazio col nuovo allestimento della “Sala della Collezione di Anatomia Umana”. Di particolare interesse sono le cere anatomiche, raffiguranti teste e parti di scheletro (manufatti attribuiti alla scuola ceroplastica siciliana) e alcuni modellini di sviluppo embriofetale.

Di notevole interesse è, anche, la grande Sala Anatomica, preposta allo svolgimento di esercitazioni su organi di animale (pecora, bue, maiale, etc) o su modellini in plastica. In detta Sala è anche visibile uno dei primi microscopi elettronici a trasmissione in dotazione all’Istituto.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

info visite
francesco.cappello@unipa.it

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via del Vespro, 129
90127 Palermo
Tel: +39 091 23896775
67
Aggiornamento Pagina: 11/04/2025