E' il Museo più importante della città. Già il contenitore rappresenta un elemento d’interesse, perché Palazzo Rocca Costaguta è un tesoro d’architettura: una dimora storica divenuta patrimonio del Comune di Chiavari all’inizio del Novecento. Il palazzo venne costruito a partire dal 1626 su commissione del marchese Achille Costaguta che diede l’incarico ufficiale all’architetto Bartolomeo Bianco.
Il piano nobile dell’edificio, adibito a Galleria Civica, presenta un insieme di oggetti d’arte, di artigianato locale e parati tessili significativi e caratteristici del gusto dell’abitare degli inizi del XX secolo.
La raccolta custodita a Palazzo Rocca si compone di quarantacinque dipinti e una scultura: autentici capolavori come "Il sacrificio di Noè" firmato e datato da Benedetto Castiglione detto il Grechetto (1653) e la "Natura morta con cane e selvaggina" di Jan Roos (1630 circa); si segnalano inoltre le due allegorie dovute a Domenico Piola e Stefano Camogli e le tele di Orazio De Ferrari ("Cristo portacroce", "Ecce Homo"). E' inoltre esposta la galleria di ritratti dovuta ad alcuni dei protagonisti della pittura genovese, Anton Maria Vassallo e Cesare Corte fra gli altri.