Il Centro (già Museo Etnologico Naturalistico del Territorio) è sorto nel 1981 per volontà del Comune di Giussano. Nei locali su una superficie di circa 200 mq è allestita la Mostra Permanente di Minerali e Fossili. Il patrimonio esposto è in parte di proprietà del Comune, in parte dell’Associazione Centro Studi e in parte dei soci collezionisti. Il Centro Studi svolge attività didattico-divulgativa sulle scienze della terra, con particolare riferimento alla geologia, alla mineralogia e alla paleontologia. Fotografie, disegni, campioni originali, calchi, diorami e plastici esposti in ordine cronologico permettono di ripercorrere la formazione e l’evoluzione del pianeta Terra, dall’Archeozoico al Neozoico. Tra i calchi esposti vi sono prestiti del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, istituzione con la quale il Centro Studi collabora in campagne di ricerca: ciò ha permesso il ritrovamento di reperti di notevole interesse scientifico quali il calamaro Ostenoteuthis siroi e il primo dinosauro carnivoro lombardo, il Saltriosauro, entrambi di circa 200 milioni di anni fa. I minerali sono suddivisi in classi, secondo la classificazione di H. Strunz; sono presenti inoltre esempi di collezioni topografiche, cabinet (o estetiche), thumb-nail (o unghia di pollice) e micromount (con cristalli microscopici), oltre a un’esposizione dei più comuni metalli e delle relative leghe, di minerali della scala delle durezze e di minerali fluorescenti.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.