Pieve di S. Zenone, oggi Santa Maria della Pieve (sec. XI-XII), documentata nel 1103 con quattordici chiese tributarie. Chiesa a navata unica, con facciata in pietra tufacea, portale ad arco in pietra bianca e archetti pensili di manifattura lombarda. All’interno si conserva un interessante affresco del sec. XVI attribuito al perugino Bernardino di Mariotto Dello Stagno (1478-1566), rappresentante Madonna con Bambino e Santi. L’edificio, nella sua antica funzione battesimale, rappresenta forse la prova più importante dell’esistenza in valle di un nucleo abitato di origine romana.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.