Nella gualchiera-tintoria Cianni, posta ai piedi del centro storico di Pievebovigliana, dal medioevo fino ai primi anni del Novecento si svolgeva l’ultima fase del processo produttivo dei panni. È un opificio nel quale l’energia idraulica era utilizzata per azionare dei magli che battevano sui panni di lana per compattarli. La peculiarità di questo sito è di avere, al suo interno, anche una tintoria. Fin dal ‘700, infatti, i panni di lana, soprattutto quelli di canapa, si coloravano con tinte naturali.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.