Gli scavi effettuati hanno portato alla luce parte della consolare Flaminia, numerosi edifici porticati, pochi resti della cinta muraria, un edificio parzialmente adibito a terme ed un tratto del basolato romano, il tutto proprio intorno alla chiesa di San Martino del Piano.
Un secondo edificio termale di grosse dimensioni risalente al I secolo a.C. si trova nella parte sud degli scavi; le statue e gli altri resti mobili si trovano ora nel museo Vernerecci.
La città aveva un'estensione di circa 24 ettari ed un assetto urbanistico a scacchiera, orientato in base all'andamento della Flaminia che ne costituiva uno degli assi principali: il decumanus maximus. Altre vie, parallele o perpendicolari ad essa, messe in luce grazie a recenti scavi, hanno permesso di definire con precisione l'ampiezza delle insulae edificate: grossi rettangoli di 70x105 metri; uno di essi, libero da edificazione, costituiva certamente la grande piazza, il forum che ha dato il nome alla città.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.