Appartenuta alla famiglia ghibellina dei Quadrio e risalente ad epoca compresa tra il XII e il XV secolo. Situata in posizione dominante ebbe una funzione strategica di controllo sui territori circostanti. Costruita con grossi blocchi di pietra ha pianta quadrangolare di circa undici metri per lato e i suoi muri sono tanto spessi, più di due metri e mezzo alla base, da contenere il vano scale voltato che mette in comunicazione i vari piani. La torre non si è però conservata in tutta la sua altezza e non sappiamo se il secondo piano fosse coperto da una volta a botte come quelle dei due piani inferiori.
Particolarmente ben conservata è la porta di accesso, per ragioni di sicurezza collocata a più di 3 metri da terra. Alcuni particolari costruttivi e le due fessure subito sopra hanno fatto pensare che fosse dotata di un ponte levatoio.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.