Chiesetta in stile romanico databile tra il X e il XII secolo, che conserva quasi integralmente la sua linea originale. Si tratta di una costruzione risalente al XI-XII secolo e tutt'oggi in piedi ed in perfette condizioni. Il suo interno è composto da un'unica navata e lungo le mura si possono notare numerosi affreschi risalenti al XII e XV secolo che adornano questo luogo di preghiera.
L'emiciclo absidale conserva solo parte della primitiva articolazione a lesene semicircolari e archi a doppia ghiera, poiché il lato sud fu malamente risarcito a seguito di un cedimento e quello nord mostra i segni della già addossata sacrestia, realizzata fra 1578 e 1600 e demolita nel 1929 (Sana 2007-2008). Ricco è il corredo pittorico, stratificato fino al XVI secolo. Lungo la parete nord si conservano i resti più consistenti dell'esteso ciclo narrativo romanico, realizzato prima dell'ampliamento occidentale e perciò collocabile a cavallo dei secoli XI e XII.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.