Realizzata in mattoni a vista, in linea con la tradizione locale, la cappella presenta una facciata a capanna ornata in alto da una cornice di beccatelli e da un piccolo rosone al centro. La compattezza del paramento murario in laterizio è sottolineata da un alto zoccolo nello stesso materiale che percorre l'intero perimetro dell'oratorio. Il fianco sud è ritmato da contrafforti di modesto aggetto, mentre l'esterno della zona presbiteriale è decorato con un elegante motivo ad archetti pensili intrecciati. Il piccolo campanile costituisce un'aggiunta seicentesca. L'interno è ad aula unica, terminante in un presbiterio quadrato, leggermente sopraelevato e più stretto rispetto al corpo della costruzione, illuminato da due semplici aperture; tra la navata ed il presbiterio, coperti da volte costolonate a profilo archiacuto con chiavi scolpite, è inserito uno stretto e ombroso vano voltato a botte. La parete di fondo del presbiterio è occupata dalla grande Crocifissione, affiancata dalle figure dei Santi Ambrogioe Caterina.
I dipinti del presbiterio rivelano la conoscenza di schemi compositivi toscani, in particolare giotteschi, nella monumentale solennità delle figure degli Evangelisti, assisi su troni architettonici elaborati con fantasia e avvolti in larghi manti dai colori luminosissimi, e nell'ampia spazialità dell'impianto della Crocifissione, che presenta un'impostazione compositiva pressoché identica in tutti gli oratori lombardi, con la Maddalena e le pie donne a sinistra, il gruppo dei sacerdoti e dei soldati a destra.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.