Il Museo del ferro, polo del musil, ha visto la sua realizzazione a partire dal 1984, quando la Fondazione Civiltà Bresciana ha acquisito la Fucina Caccagni per renderla un museo-laboratorio di archeologia industriale. Il Museo illustra il ruolo storico della ruota idraulica e restituisce ai visitatori i caratteri e l’atmosfera di un antico ambiente di lavoro legato a un grande sapere artigiano. La principale finalità del Museo è la lettura del territorio dai punti di vista ambientale, storico, economico e sociale.
Il museo è una delle tappe della Via del Ferro dalla Valle Trompia a Brescia che documenta l’estrazione, la fusione e la forgiatura del ferro che hanno caratterizzato la vita e l'economia della Valle Trompia e di Brescia.