Si tratta diun piccolo edificio religioso di epoca romanica, costruito in pietra e ascrivibile cronologicamente all’XI-XII secolo. La prima menzione documentaria è contenuta in una bolla di papa Eugenio III dell’anno 1145, secondo la quale la chiesa di S. Emiliano risulta dipendente dal vescovo di Verona.
L’edificio è a pianta rettangolare con abside semicircolare a est e facciata a spioventi a ovest e navata unica. Sul lato sud sono ora addossate le strutture di più recente realizzazione adibite a uso agricolo. Un massiccio portone ad arco a tutto sesto realizzato in mattoni, collocato sul prolungamento del longitudinale sud verso occidente, dà accesso a quest’area privata. Nel XVI secolo, secondo gli studiosi, l’interno della chiesa veniva radicalmente restaurato e in quell’occasione, oltre ad un probabile rifacimento delle coperture e di alcuni tratti delle murature dei sottogronda, veniva costruito il piccolo campanile a vela innestato all’angolo nord-est.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.