Ubicata a nord di Salò, a mt. 480 slm, su ripiani del monte che prende lo stesso nome. La chiesa è a navata unica, con copertura a capanna, senza gronde. Al lato nord è annesso il volume di fabbrica del battistero e quello della piccola sacrestia. Al lato sud, leggermente arretrato rispetto alla facciata, è stato costruito un corpo di fabbrica bipiano con abitazioni. Nella facciata, rimasta al rustico, si apre l'accesso alla chiesa, contornato da eleganti rifiniture in massello di pietra lavorata. Sovrasta l'accesso un oculo rustico, illuminante la sala.
La sala è divisa dal presbiterio tramite una elegante balaustra in pietra. L'elemento più importante dell'edificio è costituito dall'altare maggiore, realizzato a parete in base alla tradizione preconciliare. Vi si accede tramite un paio di gradini. La mensa è protetta da un paliotto policromo, avente al centro i simboli della crocifissione. La pala è chiusa in un elegante "ancona" dorata, con due caratteristiche colonne brune recanti, attorcigliati, motivi vegetali. Nel mezzo della mensa si trova un tabernacolo in legno, con la porticina recante una scena della deposizione di Gesù tra le braccia della Madre. Sormonta l'architrave dell'ancona una scultura rappresentante Dio Padre a braccia aperte.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.