Conosciuto anche come Palazzo Porcellaga, dal nome del nobile che lo fece costruire nel 1560 come propria residenza di campagna fortificata, Ottaviano Porcellaga appunto, Castello Quistini si presenta con una forma a pentagono irregolare circondata da mura sottili ma con cinque torrioni di difesa angolari ed una torre a quattro piani all'interno.
Il Castello, costruito in pietra di Sarnico, tipica dell'area del Lago d'Iseo, è privato ma è possibile visitare alcune sale, come la Sala Grottesca con decorazioni ottocentesche ed il maestoso Salone di 150 mq ad unica campata, oltre al grande giardino botanico di circa 10.000 mq con una collezione di 1500 varietà di rose, fra antiche, moderne e inglesi.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.