Il complesso presenta nel suo insieme la forma di una semplice croce tipica, delle tendenze religiose dei primi secoli d.C., al suo interno però la parte centrale è costituita da un ottagono, sopra il quale si staglia la cupola, anch'essa di forma ottagonale, il quale, assieme alle absidi e alle cappelle interne del battistero, assume la caratteristica forma crociata che ben si nota all'esterno. L'edificio è oggi completamente intonacato; si può accedere al suo interno tramite due porte, con il portone principale ubicato a ovest. Elemento di grande importanza è il fonte battesimale (battesimo ad immersione) di forma esagonale, risalente tra al VII-VIII secolo.
Il battistero è un edificio alto 13 metri ed è costruito interamente con mattoni; la cupola, è una costruzione più tarda del resto dell'edificio, voltata attorno al X secolo con materiali meno pregiati. La cupola è sormontata da un piccolo tiburio a più piani, che costituisce la parte finale dell'intera costruzione. Tratto caratteristico dell'architettura longobarda di quel periodo è l'eccentuato verticalismo dell'ottagono centrale, che si distacca così dalle omologhe costruzioni paleocristiane, più compatte.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.