La necropoli Etrusca il località Pianezze, in uso tra i VII e il V secolo a.C., è caratterizzata dalla presenza di tombe a camera scavate nel costone tufaceo della collina. Lo schema planimetrico di riferimento prevede un lungo corridoio scoperto (o dromos), attraverso il quale si accede ad un primo vano di ingresso (o atrio) intorno al quale sono dislocate le camere secondarie di deposizione. L'impianto generale sopradescritto è stato tuttavia modificato di volta in volta , o a causa delle condizioni geologiche incontrate dagli Etruschi in fase di escavazione (cattiva qualità del tufo, vene di pozzolana),o per cause riferibili alla committenza (possibilità economiche, esigenze e gusto personali). Nella necropoli di Pianezze, allo stato attuale delle ricerche, sono state individuate ventiquattro sepolture monumentali.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.