Scoperta negli anni '60 del secolo scorso, la catacomba è accessibile dal fianco Est della collina di Monte Stallone. L'ipogeo è formato da cinque brevi gallerie e da un cubicolo occupati prevalentemente da tombe a loculo; anche il piano di calpestio è stato utilizzato per inumazioni in tombe pavimentali.
I sepolcri erano sigillati da malta e tegole o mattoni e le superfici parietali erano rivestite da un semplice strato di intonaco bianco o colorato. I caratteri generali del monumento si inquadrano nell'ambito del IV secolo, con una continuità di vita che giunge sino al V secolo.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.