Antico mulino in suggestiva posizione tra la campagna friulana e l’ampio greto del fiume Tagliamento, apre per visite guidate all’edificio e ai macchinari ancora presenti.
All’interno sono state abilmente restaurate e restituite all’uso originario tutte le macchine del mulino (macine, tramogge, buratti, setacci e vari sistemi di raccolta, stoccaggio e distribuzione del prodotto), risalenti all’800.
Nell’edificio a tre piani retrostante il laboratorio di molitura e un tempo costituente la umile abitazione del mugnaio di turno, sono stati ricavate tre stanze collegate da una pregevole scala acciaio e legno, adibite a Museo del Territorio dedicato all’arte molitoria.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.