Il Castello di Cucagna, in fase di avanzato recupero, ad opera dell'Istituto per la ricostruzione del Castello di Chucco Zucco, è caratterizzato dall'alta torre quadrangolare con pusterla sopraelevata. Non distante vi era la domus fortificata di cui rimangono i muri e una grande cisterna. Fu edificato dopo il 1027 quando il nobile carinziano Odorico di Auspergh ricevette il permesso dal patriarca di Aquileia Popone. Odorico di Auspergh scelse di costruire il proprio maniero sul colle di Cucagna (da qui prese il nome la famiglia), dal quale poteva dominare la valle del Grivò, luogo di transito e accesso alla pianura friulana, e Faedis. Il castello venne costruito, probabilmente su una fortificazione tardoantica altomedievale collocata a controllo del percorso da Forum Iulii (Cividale del Friuli) a Gemona del Friuli, in un luogo difficilmente attaccabile ed assediabile. Il Castello venne abbandonato nel XV secolo quando i nobili si trasferirono nelle più comode ville a Ronchis, Faedis, Udine e Cividale.
Il Castello di Cucagna si raggiunge attraverso l'antico sentiero medievale che parte da Borgo S. Anastasia, sulla strada per Canal di Grivò, a Faedis.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.