Scopo del Laboratorio è quello di avvicinare adulti, ragazzi e bambini all’osservazione della vita nella natura e gli insetti, per le loro piccole dimensioni e per la noncuranza che spesso mostrano alla presenza dell’uomo, si prestano a far da guida in un percorso che faccia della conoscenza del proprio ambiente un elemento di equilibrio e un richiamo verso una dimensione del vivere più in sintonia con i ritmi biologici.
La sezione espositiva-didattica accoglie mostre a tema non permanenti, ricostruzioni di habitat idonei a ospitare elementi viventi, come un formicaio artificiale o un alveare, nidi artificiali realizzati con pareti trasparenti e quindi con la possibilità di osservare, in tutta calma e sicurezza, il comportamento degli insetti. Inoltre il Laboratorio ospita anche altri insetti come bachi da seta e farfalle a seconda della stagione.
Nell’area antistante il Laboratorio dell’Insetto è ospitato un giardino didattico, tutto dedicato al rapporto tra insetti e fiori, con particolare attenzione alla presenza di piante fiorite autoctone.
In un piccolo spazio sono stati ricreati diversi ambienti: da quello lacustre alla palude, dalla roccera al prato per poter osservare le interazioni insetti-fiori dal vivo e comprendere il rapporto di interdipendenza degli uni e degli altri in un’ottica informativa e didattica.