Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.

Nella prima parte sono in esposizione dipinti, icone e reperti lignei. Tra i quadri si segnalano il “San Francesco in estasi”, attribuito a Guido Reni, ” Il perdono di Giuseppe”, della scuola di Paolo Veronese, ed una serie di quadri, con diversi soggetti, i cui autori sono tra i maggiori esponenti del “Barocco Napoletano”, quali Luca Giordano, Mattia Preti, Pacecco De Rosa ed Andrea Vaccaro; particolarmente interessante è la “Salomè”,copia da Caravaggio, attribuita a Battistello Caracciolo. Ricca di fascino è, nel suo insieme, la collezione di icone orientali, ma anche di splendide tavole medievali, come la Madonna in maestà (sec. XIV) di scuola senese, l’ex-voto di Margherita di Savoia (sec.XV), ma soprattutto la Madonna del Latte (sec. XII), meglio nota come “Madonna si San Guglielmo”, prima icona venerata la Santuario. Completano la prima sezione due autentici capolavori di arte lignea: il monumentale Cristo deposto (cm 200X140) di XIII sec. e la spettacolare Cattedra di XII-XIII sec.

Il percorso prosegue, nella seconda parte, attraverso ambienti in cui sono esposti parametri sacri (mitrie, pianete, piviali, dalmatiche.) ed oggetti di genere liturgico. Di notevole interesse sono la croce astile(sec XV) ed i calici di manifattura siciliana e napoletana, oltre quelli appartenuti ai pontefici quali Leone XIII e S. Pio X, arricchito quest’ultimo calice da ametiste a taglio ovale e cabochon, opali, turchesi e brillanti. A completare la sezione vi sono gli ostensori, reliquiari, incensieri e navicelle, ma soprattutto gli ornamenti ed i gioielli della Madonna di Montevergine; un autentico tesoro di altissimo valore, frutto di donazioni importanti nel corso dei secoli. La tavola della Madonna di Montevergine era infatti arricchita da simili manufatti fino al 1960, anno in cui l’icona fu sottoposta a restauro e quindi privata dei suoi beni preziosi.

E’ dedicata invece ai reperti marmorei, di epoca medievale e di età antica. La sezione medievale (secc. XII-XIV) caratterizzata da elementi che costituivano parte integrante della chiesa gotica fino alla trasformazione seicentesca voluta dall’abate Giordano. Vi si trovano figure tombali dei Lagonissa, il sarcofago Lautrec e sculture varie della bottega di Tino da Camaino, il tutto ricollegabile alle vicende dei signori angioini, che si iscrissero alla confraternita di Santa Maria di Montevergine e chiesero di essere sepolti nella chiesa del santuario. Ma una particolare attenzione la meritano sicuramente i due pulvini romanici (sec. XII), con figure in bassorilievo. La sezione antica presenta soprattutto reperti di epoca romana (secc. II e III). Splendidamente conservato è il sarcofago strigilato della tipologia delle tenoi ovali, da cui emergono in alto rilievo ,due protomi leonine e dall’altro alto due teste di Gorgone. Interessanti sono anche diversi frammenti di sarcofago, uno dei quali presenta a rilievo la scena dell’Amazzonomachia: Non mancano inoltre reperti fittili di III-IV sec. a. C: tra cui la particolare ceramica a vernice nera.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Orario Estivo
aperto tutti i giorni
8.30-17.00

Orario Invernale
Sab. Dom. e Festivi
8.30-17.00

Biglietti

Ingresso a pagamento

Servizi

Condividi

Santuario di Montevergine
83013 Mercogliano - Avellino
Tel: +39 0825 72924
4143
Aggiornamento Pagina: 10/10/2019